Dry-Art prende parte alla Settimana della legalità promossa dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna:Luisa Impastato il 23 marzo incontra in meet ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1° Guido Gandino (classe 3D) dell’Istituto Comprensivo 17 di Bologna, per approfondire la figura di Peppino Impastato e di sua madre Felicia. L’appuntamento sarà replicato il 24 marzo all’Istituto Salesiano Beata Vergine di S. Luca di Bologna (classe 4IT). 


AMMIRATE è realizzato nell’ambito dei progetti conCittadini dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Cittadini in formAZIONE sostenuto dall’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna. Nelle scuole medie dell'IC14 e IC1 di Bologna è stato realizzato grazie al contributo del Quartiere Borgo Panigale-Reno.

2 formazioni gratuite sul tema del digitale presso la 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙌𝙪𝙖𝙧𝙩𝙞𝙚𝙧𝙚 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙡𝙡𝙖, in piazza Giovanni da Verrazzano, 1-3 / Bologna
- martedì 21 marzo dalle 16 alle 18 "𝘋𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘵𝘱𝘩𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘗𝘐𝘋, 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦" con Giulia Signorini
- giovedì 30 marzo dalle 16 alle 18 "𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦" con Massimiliano Martines

Ingresso libero.

Nell'ambito di 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝘿𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚, iniziativa proposta nell'ambito del percorso per un sistema unitario delle Case di Quartiere di Bologna, con il contributo dell'𝗢𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗲𝘀𝗲 e del 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮.

IL GIOCO SI FA ONLINE: nuove tecnologie, azzardo, nuove dipendenze tra i giovanissimi

Formazione gratuita per personale scolastico e famiglie 

Ciclo di incontri online e in presenza sul tema del gioco d'azzardo patologico e del gaming disorder.Nell’ambito del progetto GAME FACTOR realizzato da col contributo del Dipartimento welfare e promozione del benessere di comunità del Comune di Bologna. Capofila Dry-Art in collaborazione con le associazioni Caracò e Ca' Rossa. Il calendario delle formazioni per la comunità educante è a cura di Avviso Pubblico enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Si ringraziano Biblioteca Salaborsa e i SEST dei Quartieri San Donato-San Vitale e Borgo Panigale-Reno.

Vai al calendario >>>

CASA DIGITALE AL QUARTIERE NAVILE 

Dal mese di novembre sarà attivo nel Quartiere Navile del Comune di Bologna uno sportello di assistenza digitale per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e per assistenza nell’utilizzo dei dispositivi elettronici.

Il servizio è gestito da Dry-Art, è GRATUITO e riservato solo ai cittadini e alle cittadine residenti nel Quartiere Navile.

Avrà luogo presso la Casa di Quartiere Casa Gialla in piazza Giovanni da Verrazzano, 1-3 / Bologna, tutti i mercoledì dal 23 novembre 2022 al 22 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle 17.30. Sono previste anche 2 formazioni aperte al pubblico, le cui date sono ancora in fase di definizione.

Prenotazione tramite sms / WhatsApp (no telefonate o vocali) +39.389.8284797

LO SGUARDO DI CHI RESTA

È stato rieditato, in una nuova e pregiata veste grafica, il libro di Stefania Prandi sulle famiglie delle vittime di femminicidio, un reportage fotografico accompagnato da toccanti testimonianze scritte. 

È possibile acquista LO SGUARDO DI CHI RESTA direttamente dal nostro sito.

Il volume è stato pubblicato grazie alla collaborazione dell'associazione Ipazia LibereDonne e con il contributo e patrocinio del Comune di Cesena.

Vai al >>> carrello


Io conto ha ricevuto il secondo premio alla I edizione del Premio Protagoniste in Sanità 2022
IO CONTO. IL VALORE ALLE DONNE
Volge a conclusione la rassegna Io Conto, pensata per contrastare ogni forma di violenza  sulle donne, compresa quella economica. 

Dal 22 Settembre al 13 Ottobre, proponiamo una formazione rivolta alle donne, in quattro distretti sanitari della Città Metropolitana di Bologna, sul tema dell’educazione finanziaria, welfare, incrementi di carriera e conversioni lavorative. L'evento è organizzato di Dry-Art in partnership con Azienda USL di Bologna e inserito all'interno del Mese dell'Educazione Finanziaria del del Ministero delle Finanze. #OttobreEduFin2022 

🙏 Iniziativa realizzata con il contributo di Regione Emilia-Romagna

INAUGURAZIONE PISTA CICLABILE DIDATTICA


Le associazioni Dry-Art e Salvaiciclisti Bologna hanno ideato e realizzato una pista ciclabile didattica per bambini e bambine presso il Giardino Graziella Fava in via Milazzo 24 / via Boldrini.


Questo progetto ha potuto vedere la luce grazie al sostegno dell’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 Più Vicini edizione 2021 e a un patto di collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza. Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, coordinata da Fondazione Innovazione Urbana. Saranno presenti rappresentanti istituzionali e delle altre realtà coinvolte. A seguire: Il Mangiacarta, uno spettacolo di burattini con Teatrino a due pollici


Per approfondimenti vai al >>> calendario


MEMORIE DAL FIUME


Nel 2021 Dry-Art ha realizzato un percorso teorico e pratico sul documentario rivolto agli anziani e alle anziane, realizzato con il contributo del Quartiere Borgo Panigale-Reno del Comune di Bologna e della Fondazione Carisbo, e in collaborazione con Auser Bologna.


Al termine del progetto è stato prodotto un  breve documentario sulla terza età e sulla vita attorno (e insieme) al fiume Reno.


Il video è stato presentato in anteprima il 20 luglio 2022 nell’ambito di SI GIRA!, rassegna itinerante di cinema nei Quartieri di Bologna, ora è disponibile online sui canali di Dry-Art:

La signora Malaguti di via Battindarno alle prese con lo SPID, il nipote Francesco riuscirà ad aiutarla a farne uno?
Un video per aiutare gli anziani e le anziane a comprendere le funzionalità e le modalità di attivazione dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Presso la sede del Quartiere Borgo Panigale-Reno, in via Battindarno 123, è attivo un nostro sportello, tutti i martedì dalle 9 alle 13 e i giovedì dalle 14 alle 17. Prenotazione obbligatoria via sms o messaggio Whatsapp +39 389 828 4797
“Largo alla rivoluzione alata” (ed. Dry-Art, 2021). In ricordo di Angela Romanin, a cura di Chiara Cretella

Un progetto editoriale promosso dal Comitato 8 marzo per Angela Romanin, Dry-Art e Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. In collaborazione con il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna D.i.Re Donne in Rete contro la violenzaAssociazione "Malala. Gli Occhi delle donne sulla Pace" APS. Con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Bologna.

Richiedi una copia gratuita via mail a segreteria@dry-art.com e ritirala presso uno dei nostri eventi.

Dry-Art fa parte della redazione di GiovaZoom, il portale dedicato ai giovani della Regione Emilia-Romagna, per cui realizza contenuti video https://www.giovazoom.emr.it

BANDO GRAZIELLA FAVA

Il 4 dicembre abbiamo proclamato il vincitore del Concorso d’idee per un memoriale a Graziella Fava, collaboratrice domestica morta in un attentato terroristico contro l’Assostampa, sede del sindacato dei giornalisti , nel 1979.
La Giuria ha assegnato la vittoria al progetto presentato dall’architetto Andrea Cippitelli (in collaborazione con Collettivo Franco).

L'idea dovrà essere ridefinita in base ai tanti interventi strutturali che verranno realizzati a breve termine sul Giardino per migliorarlo; noi intanto siamo già al lavoro per trovare i fondi necessari per realizzare il memoriale

Clicca qui per il video Facebook della premiazione


© Copyright Dry-Art ETS - Bologna  > +39.389.8284797  dry-art@dry-art.com