Nelle scuole quest'anno abbiamo inaugurato un nuovo progetto, Nel nome di Nicholas, che parla di legalità, donazione di organi e mafia, questo è il primo video prodotto, una lettera corale di grande impatto emotivo.

Alza il volume, sgonfia la violenza!
Un progetto laboratoriale sul bullismo e cyberbullismo promosso da Mosaico di Solidarietà con Radio Alta Frequenza, Dry-Art, Bandiera Gialla; in coprogettazione con il Comune di Bologna - Flashgiovani e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Nelle varie classi che abbiamo incontrato i ragazzi e le ragazze hanno intervistato alcuni testimoni che hanno trasformato quest'esperienza in azioni positive e utili alla comunità.
La 2C della Scuola Media G. Dozza di Bologna ha incontrato e intervistato Flavia Rizza, 22enne di Roma vittima di bullismo dalle elementari alle medie, oggi blogger e testimonial della polizia postale per una campagna contro le violenze online e offline.
CartaDamare
Pubblichiamo il primo video che nasce dai nostri laboratori sul tema dell'ambiente e del mare, tra i nostri partner di progetto Csapsa2 e Legambiente Emilia-Romagna. Un progetto realizzato col contributo dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna.

C'era una volta a Bologna






RIPARTIRE DAL TERRITORIO
Un ciclo di incontri di formazione online sui temi del riconoscimento e gestione dello stress pandemico, dell'accoglienza e della valorizzazione delle differenze rivolto a docenti, educatori/educatrici, operatori/operatrici e volontari/e che operano nel Quartiere Savena del Comune di Bologna
Gli incontri sono organizzati dalle associazioni Amici dei Popoli ONG, Acqua dalla Luna, Dry-Art, Diversa/mente e Prendiparte con la collaborazione del Quartiere Savena e sono gratuiti.
È possibile partecipare all'intero percorso o iscriversi ai singoli moduli.

BANDO GRAZIELLA FAVA
Il 4 dicembre abbiamo proclamato il vincitore del Concorso d’idee per un memoriale a Graziella Fava, collaboratrice domestica morta in un attentato terroristico contro l’Assostampa, sede del sindacato dei giornalisti , nel 1979.La Giuria ha assegnato la vittoria al progetto presentato dall’architetto Andrea Cippitelli (in collaborazione con Collettivo Franco).
.
L'idea dovrà essere ridefinita in base ai tanti interventi strutturali che verranno realizzati a breve termine sul Giardino per migliorarlo; noi intanto siamo già al lavoro per trovare i fondi necessari per realizzare il memoriale
Clicca qui per il video Facebook della premiazione






ConCittadini, percorso per progetti nell'ambito delle tematiche memoria, diritti e legalità dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ci premia:
Il progetto è stato realizzato insieme all'Associazione Acqua dalla Luna e col contributo del Quartiere Savena del Comune di Bologna. Le scuole coinvolte sono l'Istituto Comprensivo n.12 e l'Istituto Superiore Manfredi-Tanari.
Dal Social al Sociale: laboratori sul bullismo e cyberbullismo. Video, spettacoli teatrali e giornali sono i prodotti che realizziamo al termine del percorso formativo e creativo nelle scuole di ogni ordine e grado, e centri socio-educativi.
In questo video raccontiamo un lavoro durato più di 6 mesi sul delicato tema del cyberbullismo, che ha coinvolto moltissimi ragazzi e ragazze delle scuole, ma anche dei centri educativi territoriali e del centro di giustizia minorile (area penale interna ed esterna). Una coprogettazione con Informagiovani Multitasking Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni. U.I. Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all'estero Comune di Bologna. Con il contributo della Regione Emilia-Romagna Assessorato Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità. Il progetto ha visto il coinvolgimento di Dry-Art insieme alle associazioni Bandiera Gialla e Mosaico di Solidarietà.
Potrete ascoltare il primo di 9 podcast, realizzati al termine di un percorso formativo in 9 gruppi/classi presso l'Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani, le medie Da Vinci e Rolandino de' Passaggeri, il Liceo Copernico, il gruppo socio educativo Trasform'azioni del Quartiere Porto-Saragozza, l'area penale esterna e interna dell'Istituto Penale dei Minori di Bologna.


Pubblicato un altro opuscolo della nostra collana Quaderni di comunicazione sociale. LE PAROLE DELL'ACCOGLIENZA è disponibile per l'acquisto nel nostro negozio on-line. Chi è interessato a una presentazione può contattarci via mail dry-art@dry-art.com


Iniziativa realizzata col sostegno del Comune di Ascoli Piceno.

Conferenza pubblica di Chiara Cretella, Saggista - Associazione Dry-Art
Il rovescio della medaglia. Immaginari della violenza di genere attraverso i secoli tra attrazione e rimozione.
Intervengono Angela Romanin, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, e Nadia Morandi, Presidente Ass. APS Malala gli occhi delle donne sulla pace.
> ingresso libero

STAI SICURO / COMUNICARE FA BENE COMUNE NEW DEAL ED.
Dry-Art in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile, nell’ambito dell’azione progettuale denominata “Stai SiCuro”, promossa dal Centro di Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna e le Marche e approvata dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, promuove col contributo dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, una serie di laboratori informativo-esperienziali
- 18 marzo 2019 “Cyberbullismo e Social Media”, Massimiliano Martines, Associazione Dry-Art
- 1 aprile 2019 “Ludopatia e psicologia adolescenti” e “Il lavoro di gruppo”, Selene Celi, Associazione Acqua dalla Luna
- 8 aprile 2019 “Violenza contro le donne ed educazione di genere”, Chiara Cretella, Associazione Dry-Art
- 6 maggio 2019 “Giustizia Riparativa: Il nocciolo della questione”, Referente Regionale e del Referente Locale per la Giustizia Riparativa
l'iniziativa è riservata agli assistenti sociali del territorio e agli operatori del Centro di Giustizia Minorile

Dry-Art lancia la campagna mediatica Area Ciuccio: Parchi a misura dei bambini e delle bambine, con la distribuzione di adesivi gratuiti, rivolta a tutelare le aree e gli spazi a forte presenza di minori dall'intrusione dei fumatori, a partire dalle aree giochi dei parchi che sono troppo spesso un tappeto di mozziconi.
© Copyright Associazione Culturale Dry-Art - Bologna > CF 91208980374 - PI 02298971207 > dry-art@dry-art.com