
VOTES FOR WOMEN 2021
Un ciclo di incontri tematici online tra l’8 marzo e il 25 aprile. Votes for Women! Santarcangelo per le Donne è la rassegna che da sei anni e cinque edizioni il Comune di Santarcangelo di Romagna e FoCuS-Fondazione Culture Santarcangelo dedicano alle donne.
Parteciperanno a questa edizione Serena Ballista, Eloisa Betti, Stefania Prandi, Cinzia Venturoli e il Teatro Patalò. L'iniziativa si svolgerà interamente on-line dalla nostra pagina
Facebook.
Quest’anno l’Amministrazione comunale ha scelto di rilanciare e ampliare la rassegna, affidando il coordinamento all’Associazione Dry-Art.

SCUOLA DIGITALE PER DONNE STRANIERE
Abbiamo inaugurato un nuovo percorso di sostegno al digitale, in questo caso indirizzando la nostra azione ad un target ben preciso: le donne straniere, perché il gender digital divide è un problema serio, che la pandemia acutizza ancora di più.
- Lunedì 23 Marzo > Giorno SPID
- Lunedì 29 Marzo > Iperbole
- Martedì 6 Aprile > FSE, Inps
- Lunedì 12 Aprile > Didattica a distanza, registro elettronico
Ore 14.30 - 15.30. Al termine del percorso sono previsti sessioni individuali di assistenza.
Nell'ambito del progetto MAMME DA TUTTO IL MONDO UNITE PER LA CITTADINANZA ATTIVA, realizzato col contributo dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, organizza Associazione Sopra i Ponti, in collaborazione con le associazioni Dry-Art, Le donne di Afkar, La Conserva.
Con grande gioia annunciamo l'uscita di due pubblicazioni fondamentali: il libro fotografico "THE CONSEQUENCES - Reportage sulle famiglie delle vittime di femminicidio", con fotografie di Stefania Prandi a cura di Chiara Cretella, che nasce dalla mostra di che abbiamo prodotto lo scorso anno, e l'opuscolo "EDUCHIAMO AL GENERE" di Rossella Ghigi. Avremo modo di parlarne ancora e speriamo di poter fare delle presentazioni dal vivo al più presto, con le autrici in carne e ossa.
Entrambe le pubblicazioni sono state realizzate con il sostegno di Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Mediterranean Women's Fund - Fonds pour les Femmes en Méditerranée.



RIPARTIRE DAL TERRITORIO
Un ciclo di incontri di formazione online sui temi del riconoscimento e gestione dello stress pandemico, dell'accoglienza e della valorizzazione delle differenze rivolto a docenti, educatori/educatrici, operatori/operatrici e volontari/e che operano nel Quartiere Savena del Comune di Bologna
Gli incontri sono organizzati dalle associazioni Amici dei Popoli ONG, Acqua dalla Luna, Dry-Art, Diversa/mente e Prendiparte con la collaborazione del Quartiere Savena e sono gratuiti.
È possibile partecipare all'intero percorso o iscriversi ai singoli moduli.
Nel nome di Nicholas
Quest'anno abbiamo inaugurato un nuovo progetto formativo che affronta delicati tematiche come la legalità, la Memoria e la donazione di organi, a partire dalla vicenda del piccolo americano Nicholas Green, morto nel 1994 in un vile agguato durante una vacanza nel nostro Paese. Iniziativa nell'ambito di ConCittadini dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, col patrocinio e contributo del Quartiere Borgo Panigale-Reno del Comune di Bologna, In collaborazione con Libera Bologna e AIDO - Associazione italiana donatori Organi, tessuti e cellule.
Ne ha parlato anche Redattore sociale
CartadAmare
Prosegue la nostra attività nelle scuole, anche a distanza, con i laboratori sul tema della Costituzione e dell'ambiente. Siamo lieti di presentarvi alcuni video realizzati alla fine dei percorsi didattici e creativi. Il progetto gode del patrocinio e contributo del Quartiere Porto-Saragozza del Comune di Bologna ed è stato realizzato in collaborazione con Legambiente Emilia-Romagna. Il primo video, "La costituzione del Mare", è stato realizzato in collaborazione con Csapsa2 e col contributo dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna.

Alza il volume, sgonfia la violenza!
Un progetto laboratoriale sul bullismo e cyberbullismo promosso da Mosaico di Solidarietà con Radio Alta Frequenza, Dry-Art, Bandiera Gialla; in coprogettazione con il Comune di Bologna - Flashgiovani e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Nelle varie classi che abbiamo incontrato i ragazzi e le ragazze hanno intervistato alcuni testimoni che hanno trasformato quest'esperienza in azioni positive e utili alla comunità.
La 2C della Scuola Media G. Dozza di Bologna ha incontrato e intervistato Flavia Rizza, 22enne di Roma vittima di bullismo dalle elementari alle medie, oggi blogger e testimonial della polizia postale per una campagna contro le violenze online e offline.






BANDO GRAZIELLA FAVA
Il 4 dicembre abbiamo proclamato il vincitore del Concorso d’idee per un memoriale a Graziella Fava, collaboratrice domestica morta in un attentato terroristico contro l’Assostampa, sede del sindacato dei giornalisti , nel 1979.La Giuria ha assegnato la vittoria al progetto presentato dall’architetto Andrea Cippitelli (in collaborazione con Collettivo Franco).
.
L'idea dovrà essere ridefinita in base ai tanti interventi strutturali che verranno realizzati a breve termine sul Giardino per migliorarlo; noi intanto siamo già al lavoro per trovare i fondi necessari per realizzare il memoriale
Clicca qui per il video Facebook della premiazione
© Copyright Dry-Art APS - Bologna > +39.389.8284797dry-art@dry-art.com