Il futuro, il nostro presente!
Dry-Art è un ETS-Ente del Terzo Settore con sede in Bologna. Vanta competenze ventennali nell’organizzazione di eventi culturali, musicali e artistici; lavora con laboratori frontali e seminariali. Si occupa di tematiche sociali, indagate anche con arti letterarie, musicali e teatrali.
Nasce nel 2000 da una costola del gruppo deicalciteatro, vincitore nel '98 del Premio Iceberg per la sezione teatro con l'opera prima “Sul fondo”. Dopo varie produzioni teatrali, l'associazione ha anche gestito il Caffè Letterario della Mediateca di San Lazzaro di Savena (Bologna).
Gestisce la produzione di contenuti multimediali per il portale web della Regione Emilia-Romagna https://www.giovazoom.emr.it
Ha all’attivo la gestione di sportelli sociali in alcuni Quartiere di Bologna, orientati a dare supporto digitale ai cittadini, soprattutto anziani e stranieri, nella compilazione delle modulistica on-line previste dai servizi comunali.
Realizza inoltre moltissimi laboratori per l’infanzia nelle scuole; nei campi estivi; nei parchi cittadini e nella provincia con artisti e altri enti sul territorio sulle tematiche dell’inclusione, dell’educazione di genere, della sostenibilità, dell’alimentazione biologica.
Ha organizzato diversi corsi di comunicazione e organizzazione per lavorare nel sociale con esperti nazionali sul tema delle nuove tecnologie applicate al terzo settore, anche per utenze di giovani Neet.
Fornisce interventi di alta formazione a varie categorie professionali sui temi della comunicazione; dell’inclusione sociale; della discriminazione e della violenza di genere su tutto il territorio nazionale, in particolare per enti locali e territoriali; soprattutto per i corsi di aggiornamento dedicati al personale docente della scuola. Nel 2019 ha condotto un corso di formazione per educatori di minori e assistenti sociali, riconosciuto dall’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna, presso il Centro di Giustizia Penale di Bologna.
È anche casa editrice specializzata sulle tematiche dei diritti e della comunicazione sociale: dedicate a temi di grande attualità, le collane intendono fornire, attraverso piccoli opuscoli di facile consultazione, indicazioni di prima necessità per orientarsi sulle tematiche in oggetto e per comunicarle correttamente.
Ha partecipato al progetto Piantiamolamemoria, percorso di formazione artistica e civile nelle scuole sul tema delle stragi, a partire da quella alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Ha prodotto libri di poesia e cd musicali; le musiche di “Meccanismo Estetico”, disco realizzato con la collaborazione della Liquido Records, sono state utilizzate per la colonna sonora del docufilm “Cantiere 2 agosto - Narrazione di una strage”.
L’Associazione ha attivato tirocini con IFOM / YouNet per studenti Erasmus+, Accademia delle Belle Arti. È convenzionata con l'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia-Romagna. È accreditata come ente di accoglienza per il Servizio Civile Europeo - ESC European Solidarity Corps.
scuola, formazione, cittadinanza digitale e creatività

Nel 2012 ha curato con il network Piantiamolamemoria e la collaborazione della rete antimafia Libera, la parte artistica di un progetto di gemellaggio tra le scuole medie di Marzabotto e dello ZEN di Palermo. Ha inoltre partecipato a progetti nelle scuole secondarie di Bologna ITIS Belluzzi (progetto sulla cultura degli anni 80 ai tempi della Strage del 2 agosto) e Istituto tecnico e professionale agrario Serpieri (progetto sulla Uno Bianca). Ha all'attivo nelle scuole di ogni ordine e grado laboratori di teatro, scrittura creativa, arte, graffiti, giocoleria e video.
- 2019/2020 Essere Capaci, laboratori sul tema della legalità e della mafia presso le scuole primarie secondarie, col contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna
- 2018/2020 Sana e robusta Costituzione, laboratorio sulla legalità e i valori della Costituzione realizzato presso le scuole di Bologna nell'ambito del progetto Educalè del Comune di Bologna e dei progetti LFA del Quartiere Borgo Panigale-Reno.
- dal 2014 al 2019 Dal social al sociale, laboratori di prevenzione al cyberbullismo e per un utilizzo creativo dei social media, rivolto a scuole di ogni ordine e grado - realizzato coi contributi della Regione Emilia-Romagna, dei Quartieri e del Comune di Bologna e del progetto europeo Erasmus+. Il percorso realizzato alle medie dell’IC1 di Bologna nel 2017/2018, è stato selezionato dal sistema scolastico come uno dei 5 migliori della Regione Emilia-Romagna, unico a Bologna.
- 2018 Switch up, laboratorio sulla violenza contro le donne realizzato con le scuole secondarie di secondo grado, col contributo del Distretto socio-sanitario di San Lazzaro, di Coop Alleanza 3.0 e della Regione Emilia-Romagna
- 2017 Elementari legalità, laboratorio di educazione alla legalità presso le scuole elementari Don Minzoni IC11 Bologna, con incontri sui temi della mafia, della Costituzione Italiana e del cyberbullismo - contributo Quartiere San Donato-San Vitale Comune di Bologna
- 2017/2019 SALUTE E SORRISI : gioco, teatro, movimento e alimentazione, laboratorio di grafica finalizzato alla redazione di una rivista alle ragazze ricoverate con disturbi alimentari presso l'Ospedale S. Orsola - in collaborazione con FANEP - contributo Area Benessere di Comunità del Comune di Bologna
- 2013/2014 Listen us, laboratori di scrittura testi per canzoni e utilizzo creativo social media nell’ambito del progetto “Ci fai e ci sei – 2 e 3” presso il centro giovanile Factory di Pianoro (BO)
ambiente, cibo sano, mobilità sostenibile

- dal 2014 al 2018 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, iniziative varie volte a promuovere l’utilizzo della bicicletta sostenute dal Settore Mobilità del Comune di Bologna
- dal 2015 al 2017 Come Natura Crea, percorso di educazione alimentare per bambini/e - contributi di Coop Alleanza 3.0, del Quartiere Navile e dell'Area Benessere di Comunità Comune di Bologna e dell'8 per Mille della Chiesa Valdese
pari opportunità, contrasto alla violenza

- 2019/2020 Le donne nelle professioni e nelle arti, rassegna promossa da Zonta Club International, organizzato in collaborazione con Salotto delle Muse, con il contributo della Fondazione Carisbo, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regione Emilia-Romagna
- 2019 Prevenire e contrastare le molestie e le discriminazioni di genere sul lavoro, corso di formazione promosso, dai Comitati Unici di Garanzia delle Aziende ASL di Bologna e valido come credito ECM per il personale sanitario;
- 2017/2019 Comunicare fa Bene Comune - scuola di comunicazione sociale di genere, percorso di formazione per orientarsi nel mondo dei media e dell'associazionismo, realizzato coi contributi del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Coop Alleanza 3.0
- 2016 Bella tutta! iniziativa in collaborazione all'Assessorato Pari Opportunità del Comune di Bologna per la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Adolescenti
comunicazione sociale, cittadinanza attiva, terzo settore

- dal 2015 al 2018 Comunicare fa Bene Comune - scuola di comunicazione per cittadini social, percorso di formazione per orientarsi nel mondo dei media e dell'associazionismo - coi contributi dei Quartieri Porto-Saragozza e San Donato-San Vitale, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Coop Alleanza 3.0
- dal 2013 al 2016 MADE in MANIFATTURA, iniziative nel distretto delle arti di Bologna, cui hanno aderito tra i tanti: MAMbo (museo d'arte contemporanea), Mercato della Terra, Cassero lgbt center e Università Primo Levi. L’iniziativa ha goduto del sostegno di molte realtà istituzionali e private, tra cui la Regione Emilia-Romagna, Cittadinanza Attiva del Comune di Bologna, Coop Alleanza 3.0 e Ascom.
- 2006 Solidò - libertà negate, rassegna organizzata insieme al Centro Musicale PocArt -contributo del Quartiere Reno e della Fondazione del Monte
rassegne musicali, letterarie, teatrali e video, mostre...

- dal 2008 al 2020 SUONI - scritture contemporanee, festival di poesia e musica giunto a sette edizioni, tra gli ospiti: Massimo Bubola, Angela Baraldi, Alberto Fortis, Garbo, Elio Pecora. Realizzato col sostegno di Regione ER, NuovoImaie, Coop Adriatica, Pepsi, Quartiere Saragozza, …
- 2018 DECORI-AMO, spettacoli e laboratori per bambini, col contributo Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna
- 2018 Baraccano Est, , reading poetici, spettacoli e laboratori per bambini col contributo Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna
- 2018 Bella fuori, bella dentro e Storie di Natale rassegne di teatro e laboratori per bambini realizzati nel Quartiere Navile
- 2017 Bologna parole note, trekking urbano su poesia e musica, col contributo del Settore Turismo e Marketing del Comune di Bologna
- 2014 e 2017 Stranieri di Bologna - nel cuore dei suoni, rassegna musicale giunta alla seconda edizione, col sostegno dei Quartieri Porto e Santo Stefano del Comune di Bologna
- 2017 e 2018 Favole Ri-ciclabili, spettacoli e laboratori per bambini, col contributo Quartiere San Donato-San Vitale del Comune di Bologna
- 2015 e 2016 Letture al tramonto, rassegna letteraria presso il parco di Villa Angeletti, col sostegno del Quartiere Navile
- 2015 Le stelle tra di noi, rassegna per l’estate nella corte del Quartiere Saragozza
- 2015 Nell’anno di…, conferenze presso il Museo della Musica di Bologna
- 2015 e 2016 Il colore delle favole, ciclo di letture per bambini realizzate col contributo del Quartiere Reno
- 2014 Le parole tra di noi, rassegna di scrittura e musica per l’estate del Quartiere Saragozza
- 2014 Musica dal Vicinato, rassegna musicali presso il Giardino Fava con il contributo del Quartiere Porto
- 2011 e 2012 Sotto la suola dello Stivale - tutto il noir che della Puglia non avete mai visto, rassegna che ha coniugato la lettura di romanzi noir ambientati in Puglia alla degustazione di vini rossi di qualità tipici del Salento
- 2011 Sonatas, rassegna musicale cantautorale realizza col contributo del Comune di Bologna
memorie

- 2017 77 FA 40, microrassegna per il quarantennale del Movimento del ’77 - in collaborazione con Scuola di Musica Chiavi di Ascolto - contributo del Quartiere Porto-Saragozza
- 2014 L’albero della Memoria, incontro di Anna Sarfatti con le scuole medie del Quartiere Porto in occasione del Giorno della Memoria, contributo di Coop Adriatica
- 2007 Cara Palermo, mostra fotografica di Elisabetta Dell’Olio presso Mediateca di San Lazzaro (BO)
collaborazioni

- 2013 Gender Bender - Festival internazionale - XI ediz., incontri di poesia e di formazione in collaborazione con Comunicattive, La Casa delle Donne per non subire violenza, La Società di Lettura e l’Associazione Il Progetto Alice
- 2013 sQuote Rosa e SenzaGenere, rassegne musicali presso il Parco del Cavaticcio di Bologna, in collaborazione con noino.org
- 2010 Made in ex-Ghetto, festa di strada organizzata da i commercianti dell’ex-Ghetto di Bologna e da Ascom
- 2010 Bologna per Ubuntu, evento di beneficienza presso il Savoia Hotels con un concerto di Luca Carboni
- 2009 e 2010 perAspera - Festival delle arti innovative
- Iscrizione RUNTS
- Iscrizione registro Associazioni Promozione Sociale Regione Emilia-Romagna
- Iscrizione albo Libere Forme Associative del Comune di Bologna
- Iscrizione Registro UNAR
- Rete Locale Centri di Iniziativa e Comunicazione Europea/ Centro Europe Direct Emilia-Romagna
Tesseramento 2023
© Copyright Dry-Art ETS - Bologna > CF 91208980374 - PI 02298971207 > +39.389.8284797 dry-art@dry-art.com